MSN Home  |  My MSN  |  Hotmail
Sign in to Windows Live ID Web Search:   
go to MSNGroups 
Free Forum Hosting
 
Important Announcement Important Announcement
The MSN Groups service will close in February 2009. You can move your group to Multiply, MSN’s partner for online groups. Learn More
AttaccatiallaCOM[email protected] 
  
What's New
  
  REGOLAMENTO  
  << Gnocca >>  
  General  
  Bacheche  
  �?Musica �?/A>  
  �?Video �?/A>  
  Pictures  
  Documents  
  Calendario  
  Ricette  
  ® Arte ®  
  ◘Collegamenti--  
  Link utili e non  
  La tua pagina Web  
  Servizi & Gruppi  
  
  
  Tools  
 
® Arte ® : Arte e tradizioni
Choose another message board
View All Messages
  Prev Message  Next Message       
Reply
 Message 4 of 5 in Discussion 
From: MSN Nickname®Paoletta®  in response to Message 1Sent: 3/23/2004 3:33 PM

Le forme adottate nella realizzazione dei pinnacoli traggono origine dal culto betilico, professato dai popoli primitivi orientali.

Questo culto, il cui nome betilico deriva dal latino baetulos, pietra sacra, si basava sull'adorazione delle "pietre azzurre o pietre livide", come meteoriti o aeroliti, ritenute figlie del sole e delle stelle perché cadute dal cielo e in grado di sprigionare scintille di fuoco.

I pinnacoli dei trulli più antichi presentano dei chiari richiami a questo culto: i pinnacoli a palla o a disco, posto orizzontalmente, sono rappresentazioni della sfera e del disco solare; quelli a forma di piramide (a quattro o a cinque facce) o di cono, sono un richiamo alla pietra sacra del baìtulos.

Nei trulli più recenti queste forme hanno assunto delle fogge esteticamente più evolute per adattarsi alla simbologia delle religioni successive, in particolare quella cristiana, come le croci.


Alcuni esempi di pinnacoli