|
 |
Reply
 | | From:  ®Paoletta® (Original Message) | Sent: 2/27/2004 8:43 AM |
Premetto che di "arte" nn ne capisco nulla, e spero di nn fare una "gaffe" scrivendo queste quattro righe In un viaggio nella capitale spagnola "Madrid ho visitato due grandi musei: il "Prado" e il "Reina Sofia" Il museo del Prado uno fra i piu' importanti d'Europa Per visitarlo tutto, c'e' voluta una intera giornata e' enorme, solo che secondo me e' un po' dispersivo.. Migliaia di quadri uno accanto all'altro,dopo aver camminato x ore ci siamo sentiti ubriachi di "cultura" Capolavori di Goya, Velasquez, Murillo, Picasso ma anche d'altri artisti fra i quali gli italiani Botticelli, Tiziano, Beato Angelico ecc.. Ho foto, fatte ad alcuni quadri, uno tra questi ha catturato maggiormente la mia attenzione Caravaggio "Davide e Golia" olio su tela vederlo da vicino e' qualcosa di "magico"!!! | |
|
First
Previous
2-6 of 6
Next
Last
|
Reply
 | |
Continua.... Io mi soffermerei sul Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia un edificio di granito con ascensori esterni racchiusi in cabine di vetro Al secondo piano dell'edificio è esposta una collezione permanente divisa in due parti distinte; l'opera più famosa è la "Guernica" di Picasso, esposta assieme ad alcune opere maggiori d'artisti come Dalì, Mirò, Juan Gris. Io prediligo l'arte del modernismo e avanguardia Picasso,Miro' il grande Dali' e la pittura catalana Ho delle litografie su tela comprate al Reina di Picasso di Dali' e di mitico Miro' DALí 2004. LA VITA DI UN GENIO la spagna celebra i 100 anni della nascita di Dalí El gran masturbador Muchacha De Espalda Figura asomada a la ventana Idylle Atomique. Salvador Dalí, 1945 ...alla prox |
|
Reply
 | |
Da: loketta | Inviato: 24/02/2004 10.22 | aghhhhh pivoletta!!! ke bel argomento! | quest'anno diciamo ke ho girakkiato parekkio e dal ritorno dal brasile mi sono fermata 3 giorni a madrid(29-30-31 dicembre)ovviamente mi sono visitata il Prado:bellissimo!purtroppo non l'ho goduto kome avrei voluto a causa della tantissima gente ke affollava le sale,quando vado x musei mi piace prendermela kon kalma e silenzio ma nonostante il "disagio" ho dovuto konstatare kon grande piacere ke i visitatori erano xlopiu' italiani,venuti a passare l'ultimo dell'anno a madrid.Tantissimi gruppi di ragazzi venuti sì x far baldoria nella noche madrilena,ma non trascurando il lato "culturale"della vacanza.il BOSCH è quello ke piu' mi ha kolpito mentre se devo essere sincera il Goya non mi fa' impazzire.Uniko neo il fatto ke in quei tre giorni il "reina sophia" era kiuso kon grande disappunto di una marea di turisti ke si trovavano il portone del museo kiuso x ferie proprio in quei tre giorni ,dove si sa' ke le capitali europee sono prese d'assalto da tanti visitatori:uno scandalo!,kosì mi sono persa Picasso e Dalì ....ma le vie del Signore sono infinite e tornata a casa ,x una serie di motivi ke non sto a rakkunta',sono partita x Londra e kosì mi sono potuta gustare la permanente di DALì AL TATE GALLERY:....un pazzo ma geniale artista del surrealismo.Nelle sue opere fantastike DALì inseriva kon estrema bravura suggestive implikazioni della psikoanalisi(frequentava Freud). LA VERGINE AUTOSODOMIZZATA JERONIMUS BOSCH:IL TRITTIKO DELLE DELIZIE LOK-ART |
|
Reply
 | |
Grazie Loka  caruccia Madrid vero? Certo, e' una grande citta' europea, molto caotica e incasinata da morire, niente parcheggi e se ne trovi uno costa una cifra! Io ci sono stata in un periodo diverso dal tuo...meta' settembre, anche se di turismo ce n'era ancora, nn ho trovato la calca nei musei!Il Bosch l'ho visto anche io al Prado, ricordo che era diviso su tre tele, magnifico "IL TRITTICO DELLE DELIZIE" un particolare Siamo stati una buona mezzora (giuro) per ammirare i minimi particolari, sono tantissimi!Peccato l'aver trovato il Reina chiuso, mi dispiace perche' valeva davvero la pena vederlo..Ma nn disperare, tanto tu viaggi sempre e quindi potrai sempre cogliere l'occasione per ritornare e vederlo!Sono daccordo con te Dali' e' un pazzo geniale ! Biografia Salvator Dalì, è nato l'11 maggio del 1904, mentre è morto il 23 gennaio 1989, poco dopo le dieci di mattina. Il destino della sua vita, un cocktal ben assortito di genialità e delirio, di fatto Dalì nasce dopo tre anni la morte del fratello primogenito, per questo suo padre gli infliggeva un eccesso di amore. Il nome che gli viene dato, Salvador è identico a quello di suo fratello morto. Dalì aveva crisi isteriche e sceneggiate, neppure la nascita di sua sorella Ana Maria, riusci a placarlo, a cui restò legato per molto tempo. Attraverso l'arte, Dalì esterna angosce e deliri. Materializzava, dipingendoli, i soggetti dei suoi incubi. Un'altra idea fiisa di Dalì è il cibo, tutto ciò che è commestibile viene necessariamente collegato al concetto di bellezza. Durante il servizio militare e il primo viaggio a Parigi, incontra Picasso, qui fa la prima tela surreale intitolata: Il miele è più dolce del sangue. Da qui in poi i suoi quadri saranno sempre surreali. di questo quadro presi un "poster" in regalo a mia figlia, lei lo intitolo' la giostra "Il gioco lugubre"  Krups anche io ho una litografia del "Guernica" sul divano! | |
|
Reply
 | |
Da: loketta | Inviato: 24/02/2004 20.12 | alè krupsy a vedere "guernika" sul divano viene pivoletta! ps: hihihihihihi Tatjana Krizmanic Coppia sul divano rosso, 2000 cm 103x68, pastello su carta
lokasgarby | |
|
First
Previous
2-6 of 6
Next
Last
|
|
|