MSN Home  |  My MSN  |  Hotmail
Sign in to Windows Live ID Web Search:   
go to MSNGroups 
Free Forum Hosting
 
Important Announcement Important Announcement
The MSN Groups service will close in February 2009. You can move your group to Multiply, MSN’s partner for online groups. Learn More
WEB' GRAPHICA dilettanti[email protected] 
  
What's New
  
  Messaggi  
  General  
  chiacchierata  
  Pictures  
  immagini animate  
  Calendario  
  Documents  
  Collegamenti  
  sfondi e altro  
  s.valentino  
  pasqua e altri  
  PASQUA  
  L'AUTUNNO  
  Bentornato AUTUNNO!  
  festività ed argomenti specifici  
  hALLOWEEN  
  NATALE ANNONUOVO  
  La tua pagina Web  
  Natale 1  
  natale  
  NATALE  
  anno nuovo  
  Anno Nuovo  
  anno nuovo 1  
  befana streghe  
  san valentino  
  8 marzo  
  pasqua  
  S. VALENTINO  
  PRIMAVERA  
  carnevale  
  ROMA  
  RICORRENZE  
  STAGIONI  
  estate  
  gestori  
  YouTube  
  frasi SCRITTEetc  
  logo firma  
  fiori  
  festa del papà  
  festa dell mammA  
  VARISSIMI  
  SITI VARI  
  glitters animaz  
  web SETS  
  divisori bottonI  
  poesie TESTI  
  musica balli ...  
  giorn mes ALFABE  
  numeri alfabet  
  SCENARI  
  frasi, saluti  
  alimenti bevande  
  BAMBINI  
  smiles  
  bravo  
  ITALIA-CITTA'  
    
  
  
  Tools  
 

R O M A

Lupa

Immagine:7ColliSchizzo.jpg

L'URBE

La CITTA' ETERNA

Immagine:Rome004.JPG

Roma antica - epoca repubblicana

 

Immagine:Map of downtown Rome during the Roman Empire large.jpg

Roma antica - epoca imperiale

 

Immagine:Plan of Rome in the Middle Ages - Historical Atlas by William R. Shepherd, 1923.jpg

Roma antica- era mediovale

 

Roma attuale - Panorama

Storia di Roma   Roma in Com

Il TEVERE

tevere

"Non senza motivo gli dei e gli uomini scelsero questo luogo per fondare la Città: colli oltremodo salubri, un fiume comodo attraverso il quale trasportare i prodotti dell'interno e ricevere i rifornimenti marittimi; un luogo vicino al mare quanto basta per sfruttarne le opportunità ma non esposto ai pericoli delle flotte straniere per l'eccessiva vicinanza al centro dell'Italia, adattissimo per l'incremento della città; la stessa grandezza di quest'ultima ne è la prova". Così scriveva Livio e il suo elogio della posizione geografica di Roma, che ricalca il pensiero formulato da Cicerone nel suo "De re publica", mostra che gli antichi fossero consapevoli del fatto che le ragioni della scelta del luogo, su cui sarebbe sorta la città, fossero state di natura prettamente economica. La presenza del fiume fu talmente importante per la nascita della città che Servio, vissuto tra il IV e il V secolo d.C., arrivò a sostenere che il nome arcaico del Tevere, Rumon o Rumen (la cui radice deriva da ruo, scorro), diede il nome alla città, sicché Roma avrebbe significato Città del Fiume. Lo stanziamento della città si colloca in un punto strategico dal punto di vista geografico: presso l'ultimo guado del Tevere, a poca distanza dal mare e soprattutto dalle saline che rifornivano le popolazioni dell'interno di un prodotto essenziale per la pastorizia e per la conservazione degli alimenti. Quindi, la via d'acqua tiberina, naturalmente collegata con il mare, fu da sempre il percorso più agevole e conveniente per i trasporti ed i commerci. Piccole e grandi navi, dopo aver solcato il Mediterraneo, risalivano il Tevere con la forza dei remi e con quella delle funi, manovrate da schiavi o da animali. Il centro d'approdo più antico fu il Portus Tiberinus. Le imbarcazioni scaricavano le loro mercanzie e ripartivano con i prodotti delle fiorenti industrie cittadine: in quel periodo, infatti, a Roma si confezionavano in serie vestiti, tuniche, toghe, sai, coperte, scarpe, ma anche pezzi grandi come aratri e gioghi, nonché i cesti di vimini, i famosi "cesti romani". Nella Roma imperiale il commercio e il traffico fluviale assunsero la massima espansione e da tutto il mondo romano giungevano i prodotti più svariati, dalle spezie ai legni pregiati, ai marmi orientali. Di conseguenza, lo scalo divenne insufficiente alle crescenti esigenze di Roma ed al grande traffico: sorse, quindi, più a sud, il nuovo porto, l'Emporium, con lo scalo-deposito dei marmi, Marmorata e alle spalle il colossale complesso degli Horrea, ovvero l'insieme di magazzini e depositi delle merci. Tutta la riva sinistra del fiume, dalla zona del Foro Boario al Testaccio, rimase il punto d'attracco fondamentale fino alla fine dell'impero ed ebbe un suo incremento commerciale nel VI secolo per i numerosi coloni greci che vi si stabilirono, avendo come centro la Schola Graeca collegata a S.Maria in Cosmedin: perciò questa riva si chiamò Ripa Graeca. Verso la fine del IX-X secolo, gli scali fluviali che riguardavano i passeggeri si trasferirono sulla riva opposta, tra Porta Portese e i Borghi, in quella che si chiamò Ripa romea dai pellegrini (romei) che, provenienti dal mare, vi sbarcarono in numero sempre crescente: era il Porto di Ripa Grande. Accanto al fiume e sul fiume si svolgevano tanti altri mestieri che sfruttavano l'acqua e la forza motrice del Tevere: gli "acquaroli", ossia i portatori e rivenditori di acqua (dobbiamo ricordare che fino a poco più di un secolo fa l'acqua del Tevere era potabile) che nel basso medioevo e nella prima età moderna costituivano una delle più antiche associazioni di mestiere e che fondarono anche l'Ospedale del Salvatore, noto oggi come l'ospedale di S.Giovanni in Laterano; i "barcaroli" o "navicellari", gli "scaricatori di barche", i "molinari", che lavoravano ai molini situati principalmente presso l'Isola Tiberina, dove sfruttavano la corrente impetuosa scaturita dal restringimento del corso del fiume, i "famòle" o costruttori di mole di pietra per molini, i "carpentieri" e "falegnami" costruttori di barche, i "pescatori" e i "pescivendoli" (il fiume offriva copiosi e svariati frutti della pesca, a cominciare dallo storione), i "barilari", i "marinai", ma anche le beccherie, le tintorie, le concerie di pelle e cuoio, le gualcherie (per compattare e rassodare i pannilana) erano tutte situate presso il fiume. Certamente, il rapporto di Roma con il fiume non fu solo d'amore o di attività produttiva; fu anche un rapporto di odio e distruzione, scaturito dalle situazioni drammatiche che la Roma "bassa" era costretta a vivere per le numerose inondazioni del fiume, che provocavano danni ingenti, spesso irreparabili, seguiti, a causa del fango, della melma e delle acque stagnanti, da grandi epidemie, in special modo di tifo. Dopo ogni inondazione i "bandi" delle autorità cittadine imponevano a tutti la rimozione del "lezzo", cioè del fango maleodorante, o perlomeno la sua concentrazione al centro delle grandi strade e piazze per facilitarne il trasporto fuori città. Su molte mura delle case più antiche in prossimità del Tevere si possono ancora notare le targhe che indicano il livello raggiunto dalle acque. Sotto questo punto di vista, l'arrivo dello Stato Italiano, dopo il 1870, ha significato una vera rivoluzione nel rapporto tra città e fiume con la costruzione dei muraglioni, che, seppur eliminando il problema delle inondazioni, hanno distrutto un rapporto che durava da millenni. I lavori, iniziati nel 1876, si conclusero in pratica cinquant'anni dopo, nel 1926. Questa operazione idraulica progettata e realizzata dall'ing. Canevari costituì la fine di un incubo ma a scapito di un sostanziale cambiamento di tutto l'ambiente tiberino, tra la demolizione di paesaggi e ambienti irripetibili come i porti di Ripetta, di Ripa Grande e Leonino, le modifiche di antichi ponti romani come il Cestio o il S.Angelo, estraniando il fiume dal contesto cittadino, isolandolo all'interno di una "gabbia" che lo vede sempre più nero e sempre meno "biondo".

Immagini

Immagine:Lightmatter colosseum.jpg