Quando: 20 Gennaio �?11 marzo 2007
 Dove: Teatro del Mare - Riccione
 Cosa: Monografia d’autore
 Chi: IVANO MARESCOTTI 
 Titolo della rassegna: "Lui (io) un patàca qualsiasi"
 
Quattro appuntamenti dedicati al teatro di poesia, 
 ispirato dai versi dei poeti dialettali, per lo più romagnoli, 
 di Raffello Baldini, Tonino Guerra, Nino Perdetti, 
 Olindo Guerrini (Stecchetti), Walter Galli ed altri.
 GLI APPUNTAMENTI:
 sabato 20 gennaio 2007 ore 21.15
  Iter �?Iter (cammina, cammina)
 E' un percorso metaforico, ideato dallo stesso Marescotti 
 assieme a Maurizio Garuti, ma anche molto concreto di 
 due personaggi che rappresentano la fatica di inventarsi un 
 lavoro ed una vita dignitosa attraverso la nascita e la 
 crescita di una cooperativa alla ricerca di un senso per 
 la propria vita tra aspettative interiori e riscatto dalla povertà.
  
 domenica 4 febbraio 2007, ore 16.30, 
 La fondazione, tratta da un testo inedito di Raffaello Baldini,  lasciato in custodia a Marescotti, 
racconta un personaggio che non riesce a buttare via nulla,   
 
domenica 18 febbraio 2007, ore 16.30, 
 Autobiografia di Lui (un quaiòn qualsiasi), 
 in prima assoluta, articolato recital con brani in romagnolo 
 della “Divina Commedia�?di Dante, l’“Orlando Furioso�?
 dell’Ariosto, brani di Raffello Baldini, Tonino Guerra, 
 Nino Perdetti, Olindo Guerrini (Stecchetti), 
 Walter Galli, Cesare Zavattini ed altri
   
 domenica 11 marzo 2007, ore 16.30, 
 "Bagnacavàl", spettacolo diretto da Elena Bucci.
 Qui, il Comico e il Tragico si confondono e si 
 sovrappongono come le lingue usate, con un Marescotti 
 conferenziere impacciato e un po�?strambo che 
 tenta di elevarsi culturalmente e risolvere i suoi 
 problemi utilizzando i testi di un dotto 
 bagnacavallese del Cinquecento e di 
 Ludovico Ariosto, ma la sua fatica è continuamente
 interrotta da una zdòra (Rosanna d’Galòt).
  
 A precedere la monografia d'autore sarà, a breve,
 un viaggio con la poesia: 
  venerdì 8 dicembre 2006
 in collaborazione con l’Associazione Tonino Guerra  
  una corriera porterà i passeggeri 
 all’origine del poetico, fino a Pennabilli, per un 
 incontro con Tonino Guerra nel  museo a lui dedicato. 
 Un viaggio, un paesaggio, un racconto, 
 in un tragitto in cui sono previsti ospiti a sorpresa.
 (posti limitati con prenotazione obbligatoria)