
I NUMERI NELLO ZODIACO
SIMBOLOGIA
ed echi di antiche e moderne filosofie religioni ricerche miti studi e dicerie
Se è vero che con l'Uno si indica l'Assoluto, l'Eterno, il divino, allora si avrà :
il 2 dalla scissione di uno. Il 2 dunque simboleggia la separazione, la materia, il creato, il dubbio, l’opposizione, la lotta. Alla immutabilità , alla eternità si sostituisce il tempo, l’alternativa, la ciclicità , la dialettica, il movimento, insomma, la vita con tutte le sue incertezze, tensioni e dubbi che lacerano l’anima degli umani. In alcune culture, il numero 2 è associato al male, al dolore, al diavolo.
Il numero 3 funge da mediatore tra l� e il 2 ed abolisce il dubbio, ricompiendo l’unità degli opposti. Eliminando il conflitto esprime armonia e perfezione, perciò è considerato da religioni antiche e moderne il numero sacro. Chi non ha sentito dire - vox populi - che il 3 è il numero perfetto?
Tre sono i Regni della Natura (animale vegetale minerale); la suddivisione del tempo (passato presente futuro) i colori fondamentali (giallo rosso blu), le dimensioni spaziali (lunghezza altezza e larghezza), gli elementi che costituiscono la realtà del mondo (cielo terra ctonio), i regni dell’oltretomba: paradiso purgatorio inferno.
In Babilonia a reggere rispettivamente il cielo la terra e le acque erano le tre supreme divinità Anu, Bel ed Ea; in Egitto, c'erano Osiride, Iside e Horus; in India, la Trimurti cioè Brama il creatore, Visnu il conservatore e Siva il distruttore). La Trinità ,in quanto mistero divino, domina il cristianesimo.
4.Il 4 simboleggia totalità e completezza, sia come archetipo sia nella realtà . Quattro è la valenza del Carbonio (elemento alla base di ogni sostanza organica); 4 gli elementi del corpo umano (carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto) e 4 sono gli elementi che formano le spirali del DNA (acido desossiribonucleico). E, ancora, 4 sono i punti cardinali, le stagioni, i fiumi del Paradiso (Tigri, Eufrate, Gheon, Fison); 4 gli elementi astrologici (fuoco terra aria acqua), le virtù cardinali e 4 gli elementi astrologici (fuoco terra aria acqua), le virtù cardinali e gli Evangelisti (Marco, Luca, Matteo, Giovanni.
Dal 3 x 4 nasce il 12.
I 12 segni infatti vengono raggruppati in 4 gruppi “ternari� precisamente:
4 Segni “cardinali�(Ariete Bilancia Cancro Capricorno)
4 “Fissi�(Toro Scorpione Lene Acquario)
4 “Mutevoli�(Gemelli Sagittario Vergine Pesci)
ed in n. 3 gruppi “quaternari�
3 Fuoco (Ariete Leone Sagittario)
3 Terra (Toro Vergine Capricorno)
3 Aria (Gemelli Bilancia Acquario)
3 Acqua (Cancro Scorpione Pesci)
gli Evangelisti (Marco, Luca, Matteo, Giovanni. Dal 3 x 4 nasce il 12.
E 12 furono le Fatiche di Ercole. Il mito: Ercole o Eracle era un semidio, cioè figlio di un essere celeste e di un essere umano, sicché era il prototipo di ogni uomo che racchiuda in sé la scintilla divina, dotato di quella forza interiore che ogni individuo dovrebbe avere o trovare dentro di sé per affrontare le fatiche della vita.
Le 12 fatiche non sono altro che le tappe di un processo di sviluppo della coscienza, di crescita spirituale e psichica, la via iniziatica che l’uomo, così come il sole lungo lo zodiaco, deve percorrere per giungere alla maturità , per divenire padrone di se stesso, per arrivare felicemente al termine del viaggio faticoso ma fecondo che C.G. Jung** definisce Processo di Individuazione.
**il mio astro, un mito: C.G.Jung, Svizzera, nato 26 luglio 1875, ore 19:32
