MSN Home  |  My MSN  |  Hotmail
Sign in to Windows Live ID Web Search:   
go to MSNGroups 
Free Forum Hosting
 
Important Announcement Important Announcement
The MSN Groups service will close in February 2009. You can move your group to Multiply, MSN’s partner for online groups. Learn More
magnolia-bb[email protected] 
  
What's New
  
  COMMIATO  
  La nostra insegna by dulcamara  
  LA NOSTRA INSEGNA (by Tony, alias Cagliostro)  
  LA NOSTRA AUTO DI RAPPRESENTANZA  
  REGOLE E TEMI DELLA COM  
  IL NOSTRO MANIFESTO  
  RUBRICHE-ARGOMENTI  
  BACHECHE Multiple -x tutti i Messaggi  
  BALLI E FESTE DANZANTI  
  BALLI E DANZE  
  BENVENUTI WELCOME  
  ATMOSFERE by Sea  
  Ciao (dico a te)  
  COS'E' MAGNOLIA  
  DOVE SIAMO  
  COSA ACCADE IN CITTA' E DINTORNI  
  News eventi cult  
  INCONTRI  
  Incontri-Raduni  
  LA CACCIA DELLE SIGNORIE-Iniziativa speciale  
  GLI AMICI LONTANI  
  SonoPassatiDaQui  
  ARTE CULINARIA -BOTANICA-RICETTE  
  RicetteCuriosità  
  Pictures  
  IL SALOTTINO GIALLO  
  ............  
  IRREALE REALE SURREALE  
  DiceDisegnaL'Ing  
  PcWeb e dintorni  
  La tua pagina Web  
  PENSIERI D'AUTORE  
  SuggestioniCitaz  
  RIDIAMO INSIEME  
  Massì! ridiamo  
  ATTUALITA' 1  
  Curiosità  
  Collegamenti  
  LINK DEI NS AMICI + GEMELLAGGI  
  LA NONNA FACEVA COSI'  
  Rimedi spiccioli  
  TRAME DELLA MEMORIA  
  RestiRecuperi  
  IL "NOSTRO" ITALIANO  
  Errori e dubbi  
  I PENSIERI DEGLI AMICI (poesie ed altro)  
  Poesie nostre  
  GIOCHIAMO CON LE PAROLE Indovinelli ecc  
  Indovinelli ecc  
  STAMPA QUOTIDIANA E NON SOLO  
  Notiziando  
  MTEOSAT E METEO IN ROMAGNA  
  CHE TEMPO FA IN ROMAGNA  
  Link ARPA EMR PREVISIONI  
  LA Ns.PROVINCIA  
  Programma delle Giornate Pio Manzù  
  ULTIMOMETRO' RACCONTI E STORIE/Selezione  
  Storie by Ultimo  
  FEMMINILE  
  ladonnanelmondo  
  Digi Clik Album  
  ARTICOLI -Cronaca e racconti  
  Gli Scritti di VAGABONDO  
  Vagabondo scrive  
  COMinProgress  
  LavagnaDellaCom  
  LA CUCINA DEI PENSIERI-Menù à la carte di "LVdO"  
  LVdO MAGAZINE  
  FINESTRA SUL MONDORischiDiViaggio  
  RischiDiViaggio  
  PAGINAdellaScienza  
  AngoloScienza  
  SCIENZA IN PILLOLE  
  Ns.interventi  
  COME FESTEGGI IL NATALE?  
  LeFesteNatalizie  
  SCRITTI x VILLA VIVA  
  scritti da noi  
  PAGINA DI DOMENICO NASO  
  poesie haiku  
  Mi domando  
  IL NOSTRO ZODIACO  
  I numeri dello zodiaco  
  geometria e Zodiaco  
  Una costellazione di troppo?  
  il cammino del sole  
  Sole Luna Terra Vento  
  DALL'ASTROMANTICA ALL'ASTROLOGIA  
  c.p. atmosfere  
  
  
  Tools  
 

In costruzione

Dal quando l'uomo ha alzato gli occhi al cielo si è sempre interrogato sulle stelle. Da allora in poi si ha notizia di  sacerdoti, imperatori, filosofi, studiosi, intellettuali... che hanno segnato la nascita e il cammino dell'astromantica, dell'astronomia, dell'astrologia

-Ci piace viaggiare a occhio nudo nel cosmo come facevano gli antichi. Anche se, pare, gli assiri si servissero di "lenti incastonate in tubi d'oro" per "dilatare la pupilla".

 
-Ci piace pensare che nel cielo notturno non ci siano soltanto corpi celesti, quasar, buchi neri, nebulose, galassie, ma anche astri misteriosi che concorrono non si sa come a formare il nostro carattere e ad influenzare la nostra vita.


-Ci piace ereditare dagli assiri le costellazioni che si sono inventati studiando sistematicamente, per conoscere la vomlontà degli dei, quel loro cielo, cioè a dire la via di Anu, delimitata dai nostri Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno.


-Ci piace comprendere come per gli antichi tutto fosse immagine speculare di tutto. Nel senso che la legge dell'universo doveva essere emanazione divina e tutto ciò di cui era composto, non poteva che appartenere alla sfera di influenza di una divinità.

Prima dell'astrologia, nata in Mesopotamia, era divinazione astromantica, nel senso di sapere iniziatico riservato ai sacerdoti: si pensava che la divinità preannunciasse il futuro mediante segni e la mantica doveva riconoscerli e interpretarli. Già prima del VII secolo a.c. gli assiro-babilonesi aspettavano il novilunio o altra fase lunare per osservarne il colore e l'intensità della luce per trarne auspici.

Dopo essersi recato in Mesopotamia, il primo greco a studiare la sfera celeste e le antiche costellazioni fu Talete di Mileto (624-546 a.c.). Fu lui a introdurre l'Orsa Maggiore, già nota come Gran Carro, denominazione rimasta ad indicare alcune sue stelle; Fu Talete a predirre l'eclissi di sole che si verificò il 28 maggio 1585 a.c.

Il primo osservatorio astronomico greco fu eretto in Asia Minore da Eudosso di Cnido (408-355 a.c.), vissuto nella Caria, stato greco-fenicio confinante con la Ionia.
Il poema "Fenomeni" composto per il re macedone dal greco Arato ( 315 - 245 a.c. circa) descriveva il cielo di Eudosso che comprendeva le sue 45 costellazioni oltre all'Acqua (oggi Acquario) e le Pleiadi, poi inglobate nel Toro. Fu lui a dare nome alle stelle Arturo, Capella, Sirio, Procione, Spiga e Vendemmiatrice (attuale Vergine, che serviva al calendario agricolo per iniziare la vendemmia: sorgeva per la prima volta all'alba nel mese di agosto)

Occorre sapere che il primo a descrivere la teoria eliocentrica fu Aristarco di Samo, nel III secolo a.c.affermando che le stelle fisse e il sole restavano immobili ed intorno al sole ruotavano i pianeti tra cui la terra intorno alla quale a sua volta girava la luna. Ma capita spesso nella storia dell'umanità che capire ed esprimere qualcosa di nuovo prima degli altri in solitudine non sempre si viene creduti ed ascoltati. Nel suo caso venne accusato di delitto contro la religione. Così la teoria geocentrica permase fino all'epoca moderna.

Il primo a calcolare la circonferenza della terra in 250 mila stadi, qualcosa meno di 40 mila km, pressocché esatto, fu Eratostene di Cirene (276- 194 a.c. circa), chiamato in Egitto a dirigire la biblioteca alessandrina dal faraone Tolomeo Evergete. Eratostene inventò l'Astrolabio (in greco "prendere le stelle") in seguito perfezionato dagli arabi. Eratostene scrisse Catasterismi in cui descrive costellazioni e ne narra i miti.

Un secolo dopo arriva ad Alessandria Ipparco da Nicea, inventore della diottra, strumento con cui determina la posizione delle stelle; egli elabora la sua sfera celeste in cui dà latitudine e longitudine a ben 1087 stelle e le suddivide per luminosità espressa in 6 magnitudini. Fu sempre lui, confrontando i dati con un precedente catalogo stellare di un secolo e mezzo prima, a misurare lo spostamento dei punti equinoziali. Fu così che scoprì che la processione degli equinozi, da lui così chiamata, riguardava solo la longitudine e non anche la latitudine. Questo è un fenomeno per il quale il sole ritorna al suo punto vernale prima id avere compiuto una intera rivoluzione sull'eclittica, così che il ritorno dell'astro all'equinozio di primavera precede il suo ritorno alla stessa posizione sulla sfera celeste. Fenomeno peraltro già conosciuto dai popoli antichi.

Pare sia stato lo stesso Giulio Cesare, con il suo trattato sugli astri, a inserire nello zodiaco la Bilancia, una figura nuova ricavata togliendo le chele allo scorpione. La Bilancia, in verità, esisteva già (GIS.EREN): è documentata in una tavoletta, recentemente ritrovata nella biblioteca di Sippur, risalente al 600 a.c. Per cui viene da pensare che Giulio Cesare avesse inteso ripristinare lo Zodiaco Babilonese che era stato modificato nell'area mediterranea.