MSN Home  |  My MSN  |  Hotmail
Sign in to Windows Live ID Web Search:   
go to MSNGroups 
Free Forum Hosting
 
Important Announcement Important Announcement
The MSN Groups service will close in February 2009. You can move your group to Multiply, MSN’s partner for online groups. Learn More
magnolia-bb[email protected] 
  
What's New
  
  COMMIATO  
  La nostra insegna by dulcamara  
  LA NOSTRA INSEGNA (by Tony, alias Cagliostro)  
  LA NOSTRA AUTO DI RAPPRESENTANZA  
  REGOLE E TEMI DELLA COM  
  IL NOSTRO MANIFESTO  
  RUBRICHE-ARGOMENTI  
  BACHECHE Multiple -x tutti i Messaggi  
  BALLI E FESTE DANZANTI  
  BALLI E DANZE  
  BENVENUTI WELCOME  
  ATMOSFERE by Sea  
  Ciao (dico a te)  
  COS'E' MAGNOLIA  
  DOVE SIAMO  
  COSA ACCADE IN CITTA' E DINTORNI  
  News eventi cult  
  INCONTRI  
  Incontri-Raduni  
  LA CACCIA DELLE SIGNORIE-Iniziativa speciale  
  GLI AMICI LONTANI  
  SonoPassatiDaQui  
  ARTE CULINARIA -BOTANICA-RICETTE  
  RicetteCuriosità  
  Pictures  
  IL SALOTTINO GIALLO  
  ............  
  IRREALE REALE SURREALE  
  DiceDisegnaL'Ing  
  PcWeb e dintorni  
  La tua pagina Web  
  PENSIERI D'AUTORE  
  SuggestioniCitaz  
  RIDIAMO INSIEME  
  Massì! ridiamo  
  ATTUALITA' 1  
  Curiosità  
  Collegamenti  
  LINK DEI NS AMICI + GEMELLAGGI  
  LA NONNA FACEVA COSI'  
  Rimedi spiccioli  
  TRAME DELLA MEMORIA  
  RestiRecuperi  
  IL "NOSTRO" ITALIANO  
  Errori e dubbi  
  I PENSIERI DEGLI AMICI (poesie ed altro)  
  Poesie nostre  
  GIOCHIAMO CON LE PAROLE Indovinelli ecc  
  Indovinelli ecc  
  STAMPA QUOTIDIANA E NON SOLO  
  Notiziando  
  MTEOSAT E METEO IN ROMAGNA  
  CHE TEMPO FA IN ROMAGNA  
  Link ARPA EMR PREVISIONI  
  LA Ns.PROVINCIA  
  Programma delle Giornate Pio Manzù  
  ULTIMOMETRO' RACCONTI E STORIE/Selezione  
  Storie by Ultimo  
  FEMMINILE  
  ladonnanelmondo  
  Digi Clik Album  
  ARTICOLI -Cronaca e racconti  
  Gli Scritti di VAGABONDO  
  Vagabondo scrive  
  COMinProgress  
  LavagnaDellaCom  
  LA CUCINA DEI PENSIERI-Menù à la carte di "LVdO"  
  LVdO MAGAZINE  
  FINESTRA SUL MONDORischiDiViaggio  
  RischiDiViaggio  
  PAGINAdellaScienza  
  AngoloScienza  
  SCIENZA IN PILLOLE  
  Ns.interventi  
  COME FESTEGGI IL NATALE?  
  LeFesteNatalizie  
  SCRITTI x VILLA VIVA  
  scritti da noi  
  PAGINA DI DOMENICO NASO  
  poesie haiku  
  Mi domando  
  IL NOSTRO ZODIACO  
  I numeri dello zodiaco  
  geometria e Zodiaco  
  Una costellazione di troppo?  
  il cammino del sole  
  Sole Luna Terra Vento  
  DALL'ASTROMANTICA ALL'ASTROLOGIA  
  c.p. atmosfere  
  
  
  Tools  
 
AngoloScienza : morte padre teoria Caos
Choose another message board
 
     
Reply
(2 recommendations so far) Message 1 of 1 in Discussion 
From: MSN NicknameLa_voce_delle_onde  (Original Message)Sent: 4/18/2008 1:49 PM
da corsera online
Scienze e Tecnologie       meteorologo, 90 anni, viveva a Cambridge in Massachusetts
Morto Lorenz, padre della teoria del caos
Autore di un famoso aforisma: il battito d'ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Texas
 
Edward Lorenz (da internet)
CAMBRIDGE (Usa) - È morto Edward Lorenz, il meteorologo considerato il padre della teoria del caos e di tecniche tuttora usate da chi prevede che tempo farà. Lorenz, 90 anni, viveva a Cambridge in Massachusetts e aveva illustrato la sua teoria con il celebre paragone dell'«effetto farfalla»: «Può una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?», per dire che da volte minuscoli cambiamenti derivano conseguenze colossali. Lo scienziato aveva avuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Kyoto per le scienze applicate. Nella sua bacheca manca però un Nobel, perché tra le discipline premiate non c'è la meteorologia.
ANNI '60 - Nel 1979 Lorenz presentò alla conferenza annuale dell'American Association for the Advancement of Science una relazione in cui era contenuto il paragone del butterfly effect. Tenne così a battesimo la «teoria del caos», nata inizialmente come branca della matematica grazie al lavoro di Lorenz: intuita inizialmente dallo scienziato del Massachusetts Institute of Technology di Boston nel 1961, fu applicata nel 1963 e formulata organicamente nel 1979. Una teoria che punta a trovare spiegazioni razionali per fenomeni come i cambiamenti climatici inattesi, e tratta gli eventi e i processi che non possono essere modellati o previsti utilizzando teoremi e leggi matematiche convenzionali, come quelli della teoria della probabilità.
MODELLI - Già nel 1960 Lorenz aveva creato un modello-giocattolo della meteorologia: il suo computer non aveva memoria né velocità sufficiente per elaborare una simulazione realistica del comportamento dell'atmosfera ma le sequenze di numeri che la sua macchina stampava affascinavano, con la loro imprevedibilità, gli altri meteorologi del Mit. Per qualche oscura ragione nulla accadeva mai due volte nello stesso modo: le ripetizioni non erano mai del tutto esatte, c'erano dei modelli ricorrenti ma con disturbi. Un disordine ordinato. Da qui l'intuizione della teoria del caos.

17 aprile 2008


First  Previous  No Replies  Next  Last