chiamata dagli Indiani e dagli Americani "erba dello spirito",
  si ritiene che, durante   la peste spagnola del 1600, gli sciacalli che derubavano gli appestati
 siano riusciti   ad evitare il contagio spalmandosi di aceto per così dire "aromatizzato"
 alla salvia, timo e lavanda (queste tre essenze venivano di fatto lasciate macerare nell'aceto)   
 Proprietà della salvia officinale, che deriva dal latino "salvare": stomacica, coleretico-colagoga,  spasmolitica, tossifuga.
  
 Le sue foglie trovano molti impieghi, non solo medicinale e nelle ricette di cucina. 
 Oggi siamo abituati a vedere sui tubetti commercializzati "dentifrigio alla salvia". 
 Lo sapevi che prima che un ingegnoso americano inventasse nel secolo scorso 
 il dentifricio oggi conosciuto, le persone si lustravano i denti con le foglie di salvia?